Docu.emme meets Resistenze
“Docu.emme Meets Resistenze” è un progetto incentrato su una rassegna di film documentari da proporre nelle scuole superiori (tre in lingua italiana e tre in lingua tedesca), ideata/pensata tenendo in considerazione l’orientamento dei singoli istituti formativi in cui avverranno le proiezioni e atta a sviluppare nuovi strumenti di analisi e di azione nelle nuove generazioni. I documentari verranno introdotti dallo stesso regista oppure, quando ciò non fosse possibile, da parte dei curatori della rassegna, a loro volta registi e operatori cinematografici di consolidata esperienza. Inoltre si cercherà anche il coinvolgimento in senso propedeutico dei professori, perché di volta in volta preparino gli studenti alla visione del film e alla tematica in questo trattata. Altermine di ciascuna proiezione si terrà un dibattito.
Con questo progetto si intende: 1) proporre all’attenzione e alla riflessione di quelli che saranno i futuri cittadini e i futuri professionisti/lavoratori, tematiche sensibili, riguardanti sì l’attualità ma anche proiettate nel futuro; 2) sensibilizzare i giovani sui temi legati al corretto utilizzo delle risorse, alla sostenibilità e al rispetto ambientale; 3)valorizzare le diversità attraverso la proposta di esempi positivi; 4) incoraggiare gli studenti a perseguire i propri ideali e i propri obiettivi con costanza, determinazione e metodi innovativi; 5) stimolare nei giovani una capacità di analisi, di critica costruttiva e di approfondimento nei confronti di tematiche che li coinvolgono quotidianamente.
I mille volti della legalità per i 20 anni di Libera

Il progetto "I mille volti della legalità per i 20 anni di Libera contro le mafie" vuole sollecitare la società civile locale ad approfondire la tematica della lotta alle mafie e della promozione della legalità e giustizia.
Il progetto fa parte della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee 2015.
Obiettivo del progetto è portare a Bolzano tre esempi ai "resistenza" e "attivismo".
12 marzo alle ore 18.30 presso L'Antico Municipio di Bolzano in Via Portici 30 incontro con con Ester Castano, la più giovane giornalista antimafia italiana con cui parleremo di libertà di stampa.
Ester Castano, classe 1990, è una giornalista che si occupa di cronaca locale, soprattutto di infiltrazioni mafiose al Nord. E' noto il suo impegno, la sua tenacia nel denunciare la collusione conl'ndrangheta del comune di Sedriano, primo comune lombardo sciolto per mafia, il cui sindaco le ha fatto la guerra con intimidazioni e querele.
19 marzo alle ore 18.30 presso L'Antico Municipio di Bolzano in Via Portici 30 incontro con Tiberio Bentivoglio, imprenditore reggino 61enne sotto scorta e testimone di giustizia dal 1992, cioè da quando si è ribellato ai suoi estorsori rompendo il muro di omertà andando contro l'ndrangheta.
Nell'ambito della testimonianza di resistenza resa da Bentivoglio, Libera presenta "Il cunto della legalità" spettacolo ideato nell'ambito del Consorzio Terre del Sole, che racconta, con lo stile dei cantastorie, il faticoso cammino di una terra strappata alla mafia.
17 aprile alle ore 18.30 presso L'Antico Municipio di Bolzano in Via Portici 30 incontro con Egidio Giordano, attivista "Stop Biocidio", coalizione sociale di movimenti contro l'emergenza sanitaria ed ambientale in Campania.
La missione di STOP BIOCIDIO è la bonifica del territorio campano, il potenziamento del servizio
sanitario in materia di prevenzione e cura dei tumori e si oppone alla creazione di nuove discariche e di inceneritori.
Gli incontri saranno moderati dal giornalista Luca Sticcotti e sono ad ingresso gratuito.