NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

LA BICICLETTA E LA RESISTENZA

Il tema dominante del nostro percorso, intende focalizzarsi sul tema della Resistenza e della bicicletta.
L’idea è quella di creare un percorso della memoria, e la bicicletta avrà come obiettivo quello di creare un itinerario che coinvolga la cittadinanza, attraverso laboratori di ciclofficina, laboratori ecosostenibili, forme artistiche (teatro e video) e musica.
Attraverso varie forme artistiche, si valorizzerà la storia dei Partigiani, del ruolo della bicicletta come un amato bene spesso al tempo negato e per questo nascosto.
Il filo conduttore di queste tre stazioni sarà il concetto del Resistere contro i principi di una società dove la velocità degli spostamenti prevale sul benessere e sul risparmio. Dove attraverso la cooperazione si possono trovare forme alternative di sviluppo e crescita della società.

 

Proprio partendo da questo concetto, verranno attivati al Vintola a partire da Gennaio 2015 vari laboratori:

  • laboratorio ciclofficina
  • laboratorio BAT
  • laboratorio video

Si coinvolgeranno ragazzi delle scuole medie e superiori e i giovani che frequentano i centri giovani.
Il percorso sarà guidato da esperti del settore, e i gruppi saranno formati da cinque,sei ragazzi a gruppo.
Il prodotto finale verrà presentato se possibile,  in una delle tre giornate del Festival e come location si è scelto il Parco dei Cappuccini e la zona di Piazza Matteotti.
Lo spostamento avverrà con la bicicletta e si attraverseranno alcune zone caratteristiche della citta’.
Resistenza  attraverso tre logiche temporali: passato, presente, futuro.
Il progetto vedrà coinvolte varie realtà che operano sul territorio e non: Slow Food, Gas, A.N.P.I, Ciclofficina Alfred Jarry.
Le attività che proponiamo sono consequenziali, quindi andrebbero svolte tutte in una giornata unica.

 

 

Il sale della terra

Docu.emme meets Resistenze
Data: Ven 17 Apr 10:45

17.04.2015, 10.45, School Village Via Karl Wolf - Merano

 

Un film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, BR/F 2014, 110 min
in lingua originale con sottotitoli in italiano.

 

Da quarant'anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un'umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea - conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa - si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l'ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

 

Trailer:   https://www.youtube.com/watch?v=kJvICo1xCd8

 

Scuola:   Itc & Liceo Classico

 

 

Powered by iCagenda

Visit